Il corpo-danza delle donne
I paesaggi di pietra che quei corpi di donna sfiorano e sfidano sembrano corpi anch’essi che abbracciano, trattengono, forse provano ad imprigionare per un attimo e poi liberano e abbracciano ancora e poi più non possono
LeggiIl mendicante e le sue mani vuote
Mi aveva all’inizio profondamente colpito l’immagine di Dio che mèndica la compassione di un suo figlio verso un altro figlio. L’inizio aveva toccato corde segrete dell’anima, favorito anche da parole che sembravano offrire
Leggicu’ lu core
Il film proposto è un documentario girato in posti magici di pietra, quelli pugliesi appunto, che raccontano secoli di storia. Kore. La danza di Persefone, il titolo. Si racconta il tarantismo con il mito. Geniale.
LeggiOtello Ciavatti
Otello è un nome tragico, teatrale, facile da ricordare. Bellissimo. Di solito, quando ci si presenta è quasi scientifico, un secondo dopo non ricordare il nome dell’interlocutore. Ma Bologna, senza falsa retorica, ricorda questo nome perché è lui che lo porta.
LeggiValerio, Soneri e la lucertola
Si chiama La strategia della lucertola l’ultimo libro di Valerio, perché è un romanzo sul potere. La lucertola, per confondere il predatore e salvarsi, stacca la coda. Il potere confonde e nasconde. Il potere che si racconta è in una Parma tangentara
Leggi